Si tratta di un tumore della pelle assai frequente, che colpisce prevalentemente le persone con carnagione chiara o le persone molto esposte al sole nel corso degli anni. I raggi Uv danneggiano il DNA delle cellule cutanee, in modo da ridurre progressivamente i meccanismi di difesa della pelle. Si presenta come una lesione resistente alle comuni terapie topiche, che insorge nelle zone fotoesposte ( vis, cuoio capelluto in soggetti calvi, orecchie, arti superiori, decolte’). La crescita e’ di solito lenta e difficilmente presenta metastasi a distanza. Si presenta come una lesione eritematosa, crostosa, nodulare , ulcerata e a volte anche pigmentata ( nero-blu).
La diagnosi e’ sia clinica che dermoscopica.
Le terapie sono sia mediche che chirurgiche.
Oncologia Dermatologica
-
Carcinoma basocellulare (Epitelioma basocellulare)
-
Carcinoma squamocellulare o spinocellulare (Epitelioma squamocellulare)
L’epitelioma squamo-cellulare è il tumore della pelle più diffuso dopo l’epitelioma baso-cellulare. Poiché ha origine nello strato detto “spinoso” dell’epidermide, è noto anche con il nome di epitelioma spino-cellulare. Nonostante possa insorgere in qualsiasi zona del corpo si localizza principalmente in specifiche aree: labbro inferiore, padiglioni auricolari, cuoio capelluto, naso, dorso delle mani, genitali.
Può avere un comportamento aggressivo e negli stadi più avanzati puo’ presentare metastasi. Insorge in zone fotoesposte, su cicatrici di pregresse ustioni, infiammazioni croniche della cute e in zone trattate con radioterapia. Esordisce con una papula o placca con superficie desquamante a possibile evoluzione nodulare o ipercheratosica, a volte con superficie verrucosa. La lesione puo’ ulcerarsi e sanguinare. E’ indolore.
Il dermatologo per la diagnosi si serve sia dell’esperienza clinica che dermoscopica.
La terapia principe e’ l’asportazione chirurgica. -
Cheratosi attiniche
si tratta di lesioni precancerose causate da una eccessiva sensibilità al sole, per questo sono anche conosciute come cheratosi solari. Si presentano nelle zone fotoesposte con delle squamo-croste giallastre o rosso-bruno, ruvide al tatto, talvolta circondate da teleangecatsie. Solitamente sono asintomatiche ma a volte possono presentarsi con prurito o bruciore. Le cheratosi colpiscono in prevalenza soggetti dalla carnagione chiara, con occhi azzurri e capelli biondi o rossi. Asintomatiche e leggermente pruriginose. Alcune cheratosi possono con il tempo trasformarsi in carcinoma cutaneo a cellule squamose o in basaliomi, specialmente nei pazienti immunodepressi.
La diagnosi e’ sia clinica che dermoscopica
Le opzioni terapeutiche spaziano da quelle mediche topiche con immunomodulanti, alla laserterapia, alla terapia fotodinamica, al curettage -
Micosi fungoide
Si tratta di un linfoma cutaneo a cellule T che interessa prevalentemente la cute. Esordisce con macchie scure sulla pelle che possono provocare prurito o rimanere asintomatiche.. Colpisce prevalentemente adulti e anziani .