È una malattia che si trasmette sessualmente in seguito a rapporti occasionali non protetti. E’ causata da un batterio chiamato treponema pallidum che penetra nella zona di inoculo per contatto diretto. L’infezione va tempestivamente trattata per evitare le complicanze.
Dermatologia Venerea
-
Sifilide
-
Ulcera molle
Si tratta di una malattia a trasmissione sessuale, che risulta essere molto contagiosa e che si manifesta con dolorose ulcere genitali, che variano di dimensioni e che possono raggiungere anche i 2 centimetri. Se nell’uomo le ulcere tendono a essere multiple e a localizzarsi nella zona del prepuzio, nella donna si concentrano nella parte delle piccole e grandi labbra e nella parte perianale. Una volta diagnosticata, la malattia risponde bene alle terapie farmacologiche.
-
Mollusco contagioso
È una malattia infettiva, comune in età pediatrica a causa delle basse difese immunitarie del bambino. Negli adulti viene solitamente trasmessa per via sessuale. Il mollusco si presenta con papule ombelicate di colore rosa e decorre in maniera asintomatica, causando a volte un lieve prurito.
-
Infezione da candida
Infezione da candida Questo tipo di infezioni è legato alla presenza di un lievito, chiamato candida albicans. Si tratta di un microorganismo che, in particolari situazioni, può diventare patogeno e manifestarsi sulla cute e sulle mucose, con chiazze rosse che danno prurito e bruciore. La candida tende a manifestarsi in quelle regioni più umide, come le pieghe ascellari, il solco sottomammario e nella zona dell’inguine. Posssono essere interessati anche i genitali di entrambi i sessi con vulvite, vulvovaginite, uretrite e balanite.
-
Herpes simplex genitale
È una malattia a trasmissione sessuale, frequente in dermatologia genitale, causata da un virus erpetico, più di frequente l’HSV2, ma anche dall’HSV1. L’herpes genitale si manifesta con ulcere dolenti piu’ importanti in corso della prima infezione . Successivamente, rimane nel corpo potendosi però risvegliare a causa di infezioni, stress, ciclo mestruale, febbre o rapporti sessuali dando luogo agli episodi secondari recidivanti La trasmissione avviene essenzialmente tramite rapporti sessuali e il virus può anche essere trasmesso al neonato al momento del parto. Prurito e bruciore precedono la comparsa di vesciche tondeggianti nella zona genitale: queste vesciche poi si rompono, creando ulcere dolorose; in seguito compariranno croste destinate a scomparire in qualche giorno.
-
Condilomi acuminati
I condilomi o verruche genitali o creste di gallo sono malattie causate da virus, che possono essere trasmesse con i rapporti sessuali, per questo sono incluse tra le malattie veneree. Nell’uomo e nella donna sono causati dal papilloma virus, che può attaccare la cute o le mucose. Si presentano come escrescenze carnose e fastidiose, dalla consistenza più o meno dura e di un colorito che va dal rosa al marrone scuro. Il trattamento dei condilomi richiede molta pazienza: si può procedere con terapie mediche che con laser terapia.