La psoriasi è una malattia della pelle cronica, recidivante su base genetica, che causa lesioni (placche) caratterizzate da eritema e desquamazione e che interessa principalmente gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e zona lombare, ma in alcuni casi si estende anche a tutto il corpo e alle articolazioni (artrite psoriasica).
La patologia può manifestarsi a tutte le età, ma il fumo, lo stress e alcuni farmaci possono essere dei fattori scatenanti.
A cosa è dovuta la psoriasi?
Sicuramente a un ricambio troppo veloce delle cellule della pelle.
Sappiamo che i cheratinociti, cioè le cellule che compongono l’epidermide, nascono nello strato basale e progressivamente muoiono, raggiungendo la superficie della pelle. Questo processo di turnover cellulare dura normalmente 28 giorni, mentre nei pazienti psoriasici i tempi sono molto ridotti: succede così che le nuove cellule, non ancora mature, raggiungono la superficie della pelle e creano le cosiddette placche della malattia.
Esistono vari tipi di psoriasi, in base alla zona del corpo dove è insorta la malattia o alla tipologia di placche, vedi la psoriasi pustolosa, patologia rara in cui vi è la presenza di pustole; la psoriasi inversa che si presenta nelle piaghe e viene confusa con una intertrigine da candida; la psoriasi del cuoio capelluto, se non va in diagnosi differenziale con la comune dermatite seborroica (forfora); la psoriasi ungueale, frequentemente scambiata per onicomicosi.
In che modo viene diagnosticata la psoriasi?
Sicuramente il parere di un dermatologo specializzato è l’unico autorevole in materia.
Attraverso il videodermatoscopio lo specialista può leggere la lesione psoriasica di difficile diagnosi clinica.
Nello studio di dermatologia della dottoressa Elisabetta Deluzio, oltre alla diagnosi e cura della psoriasi cutanea, è possibile anche individuare la predisposizione del soggetto a un tipo di psoriasi poco conosciuta e cioè l’artrite psoriasica, che colpisce le articolazioni.
Questo esame preventivo viene fatto attraverso la capillaroscopia del vallo ungueale: una tecnologia a favore della prevenzione, che permette di agire con tempestività nei confronti dell’insorgenza e della gestione di una malattia ostica e deformante come l’artrite psoriasica.
Prenotate QUI il vostro appuntamento e vi aspettiamo in studio per un consulto specifico.