Si dice che ridere faccia vivere più a lungo, allora perché privarcene soloperché magari non abbiamo dei bei denti da mostrare? I sorrisi più accattivanti delle star televisive spesso sono il risultato dell’intervento del dentista, ma oggi questi trattamenti estetici sono alla portata di tutti. In particolare, le faccette in porcellana rappresentano un eccellente trattamento, in tutti i casi in cui si voglia migliorare forma e colore dei denti. |
Cosa sono?
Le faccette in ceramica sono sottili lamine in porcellana che vengono cementate sulla superficie esterna (labiale) dei denti anteriori. Lo spessore medio di queste faccette si aggira intorno ai 0.5-0.7 mm, perciò i denti vengono solo leggermente preparati nella parte più superficiale dello smalto. Si tratta quindi del tipo di ricostruzione più conservativa ed estetica che esista. Furono inventate negli anni sessanta dai dentisti di Hollywood per migliorare il sorriso degli attori solo durante l’esecuzione dei film, poiché quasi certamente, a quel tempo, i sistemi di adesione non erano ancora adeguati.
Quando si usano e perché?
Le faccette possono essere prodotte e utilizzate per mascherare spazi tra i denti (diastemi), difetti dello smalto o in caso di denti fratturati o dicromici, qualora il trattamento sbiancante non sia stato efficace.
Come si eseguono?
Prima di eseguire la preparazione, attraverso modelli di studio della bocca del paziente, fotografie e analisi dei paramenti estetici del paziente, viene eseguito un mockup, cioè la simulazione della forma che avranno le faccette definitive. Completata la preparazione dei denti, si prende un’impronta di precisione e si invia al laboratorio dentale che costruisce le faccette sovrapponendo vari strati di ceramica. Queste vengono poi cotte in forni speciali ad altissima temperatura.
Una volta pronte, si cementano al dente. Il legame faccette-smalto dentale è molto forte e gli adesivi usati sono sempre più ad altissima tenuta.
Le faccette sono durature?
Le faccette sono molto resistenti perché le ceramiche attuali hanno proprietà meccaniche elevatissime. È importante comunque aver cura di evitare traumi eccessivi, infatti pazienti con parafunzioni (digrignamento e/o serramento dei denti), non sono candidati ideali per un simile trattamento; in questi casi, è consigliabile risolvere la parafunzione, prima di procedere con il restauro estetico.
Quali sono i vantaggi?
Le faccette in porcellana richiedono una minima preparazione del dente, che conserva così la sua vitalità e soprattutto, essendo solo dei gusci di ceramica traslucente, consentono di ottenere risultati estetici straordinari, in grado di migliorare notevolmente il sorriso.
Scopri di più sull’odontoiatria estetica dello Studio Deluzio.